

GUSTO ED ESPERIENZALa Cantina
L’azienda vitivinicola coltiva circa 6 ettari di vigneti tutti da agricoltura biologica (Organismo di Controllo Ccpb) coltivati a spalliera sulle colline di Castel Campagnano, nell’area del caiatino e nelle terre del Sannio.
I vigneti ricadono nella I.G.P. Terre del Volturno e nella D.O.P. Sannio. A bacca rossa annovera Aglianico, Pallagrello Nero e Casavecchia; a bacca bianca Pallagrello Bianco e Falanghina.
Le uve vengono raccolte a mano in cassette ed in giornata vengono vinificate in cantina. La fermentazione e la conservazione avvengono in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, per trenta giorni. L’affinamento avviene in barriques di rovere nuovo nella bottaia storica per un periodo di 6 – 12 mesi. La riserva aziendale viene invecchiata in bottiglia per altri 6 mesi.
SCOPRII Nostri Vini
CASTELLODUCALELa Vigna
Di particolare pregio è la riproduzione della Vigna del Ventaglio, vigneto dimostrativo voluto dal re Ferdinando IV di Borbone intorno al secolo ‘700 e realizzato dal Vanvitelli nei pressi della Reggia di Caserta.
L’impianto a semicerchio, diviso in nove raggi, raccoglieva 10 varietà delle più pregiate uve del Regno delle Due Sicilie, tra cui il Pallagrello antico Piedimonte.
In località Radicatola di Castel Campagnano, è stata riprodotta, nella forma a semicerchio, la Vigna del Ventaglio. In essa sono state messe a dimora 5000 piante di Pallagrello bianco.

CANTINALavorazione
Le uve vengono raccolte a mano in cassette ed in giornata vengono vinificate in cantina. La fermentazione e la conservazione avvengono in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, per trenta giorni. L’affinamento avviene in barriques di rovere nuovo nella bottaia storica per un periodo di 6 – 12 mesi. La riserva aziendale viene invecchiata in bottiglia per altri 6 mesi.
Il vino è la prova costante che Dio ci ama
e ama vederci felici BENJAMIN FRANKLIN
CASTELLOVieni a trovarci
Vivi un’esperienza indimenticabile tra le mura del nostro castello.
Le visite e le degustazioni sono su prenotazione. Contattaci.